Ricerca scientifica come forma di amore per l’uomo

Francesco Unali

03 mar 2025

4 min di lettura

Condividi via

In un’intervista rivelatrice, Padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione “Fratelli Tutti”, riflette sul legame tra fraternità, responsabilità e ricerca scientifica, in occasione della Giornata Mondiale del Malato. Partendo dall’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco, Occhetta esplora come la responsabilità individuale verso l'altro possa generare una comunità globale improntata alla fraternità. Un tema cruciale, soprattutto in ambito sanitario, dove la domanda fondamentale è: Chi è l’ammalato titolare di diritti?

La ricerca scientifica, secondo Occhetta, diventa una forma di carità, di amore per l’uomo, e rappresenta una via per praticare la fraternità universale attraverso il miglioramento delle cure e l’umanizzazione della medicina. Con l’evolversi delle tecnologie, egli sottolinea l’importanza di non perdere mai di vista l’ascolto empatico del paziente, un aspetto che va oltre la razionalità e che permette di prendersi cura non solo del corpo, ma anche dell’aspetto affettivo e spirituale del malato. La sfida, dunque, è integrare la scienza con l’etica della cura, riconoscendo che la vera medicina non è solo curare la malattia, ma anche rispondere ai bisogni relazionali e umani del paziente, per costruire un mondo più giusto e solidale.

Intervista a Padre Occhetta, segretario generale della Fondazione “Fratelli Tutti” 

In occasione della Giornata Mondiale del Malato del 9 febbraio il Cardinal Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, ha visitato il Policlinico e l'Università accompagnato da Padre Francesco Occhetta.

Il “farsi prossimo” è un tema chiave dell’enciclica Fratelli Tutti. Che legame c’è tra fraternità e responsabilità? 

La responsabilità nasce da un appello dell’io verso un tu. La responsabilità si nutre di fraternità, il movimento interiore è quello della compassione. Nell’enciclica Fratelli tutti il Papa scrive che «per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità a partire da popoli e nazioni che vivano l’amicizia sociale, è necessaria la migliore politica, posta al servizio del vero bene comune. Purtroppo, invece, la politica oggi spesso assume forme che ostacolano il cammino verso un mondo diverso» (n. 154). 

Per nutrire la fraternità occorre passare per la via stretta della spiritualità e della cultura. In sanità, per esempio, occorre chiedersi: «Chi è l’ammalato titolare di diritti?». Chi ha risorse per pagarsi le cure oppure tutti? Nel volume “Il Dono e il Discernimento” (Rizzoli) Mariella Enoc diceva che occorre valutare le risposte pratiche che si danno ad esempio nel modo in cui uno Stato cura gli immigrati, i carcerati, i poveri, le famiglie bisognose, i bambini abbandonati, gli anziani, i rifugiati. L’Italia può dirsi rispettosa di questa nuova etica? 

Esiste una via d’uscita: credere, insegnare e testimoniare che dalla responsabilità di tutti si possa costruire un mondo migliore. Come ricordava Eleanor Roosevelt, una tra i protagonisti della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo del 1948: «Occorre ricominciare da posti piccoli, vicino a casa, il quartiere in cui si vive, la scuola che si frequenta, la fabbrica, il campo o l’ufficio in cui si lavora». 

Chi fa ricerca opera spesso in un ambito di assoluta razionalità. Quali opportunità può offrire agli scienziati l’idea di una Fraternità universale che sgorga dalla fede cristiana? 

Ci sono due possibili strade: il principio di autonomia nell’etica medica cresce in dialogo con la propria coscienza — «la legge scritta da Dio nel cuore dell’uomo» (Gaudium et spes, n. 16) — e nell’adesione alla «libera obbedienza dell’uomo alla legge di Dio [che] implica effettivamente la partecipazione della ragione e della volontà umane alla sapienza e alla provvidenza di Dio» (Veritatis splendor, n. 41). Coltivare la coscienza morale è una possibile via per camminare insieme a tutti gli uomini e donne che cercano il bene e difendono la dignità della persona. 

Inoltre, la fraternità universale la si può scoprire attraverso la ricerca scientifica che diventa per la Chiesa una forma di evangelizzazione e di amore, di personalizzazione della medicina e di rigore per la cura. La scienza è una forma di carità e di fraternità universale. 

Con il proliferare delle tecnologie, anche nella relazione di cura, quanto diventa importante sapere ascoltare l’altro? 

La personalizzazione non sempre cresce con la tecnicizzazione della medicina, che è sempre più concentrata sull’azione del “curare” (to cure) la malattia e sempre meno su quella del “prendersi cura” (to care) del mondo affettivo, relazionale, psicologico e spirituale del paziente. La cura ha bisogno di volti e di mani, di sorrisi e di sguardi, di studio e di ricerca qualificata. L’etimo di “ascolto” è legato al concetto di attenzione. Bisogna prestare attenzione a cosa il paziente sta trasmettendo, al di là delle parole osservando il modo in cui dice ciò che ci sta comunicando. Sono tre i passaggi necessari per ascoltare, che vuol dire “sentire con l’altro”: anzitutto quello del silenzio interiore, poi osservare attentamente ciò che va oltre la parola, infine relazionarsi empaticamente. È questa la soglia antropologica in cui la tecnologia non può arrivare. 

Potrebbe interessarti anche

Dignitas Curae

Natalino Irti

Un lucida e appassionata riflessione sul tema della cura, a firma del professor Natalino Irti. Attraverso parole che invitano il pensiero a sostare e pause che suggeriscono il tempo di una riflessione profonda, si snoda una questione che, a partire da uno spunto etimologico, illumina aspetti normativi, filosofici e in ultima analisi vitali sulla natura di uno dei rapporti umani più delicati e intimi: quello tra medico e malato.
Al centro di questa relazione si staglia il grande tema della libertà. Il malato è libero, capace di esercitare la propria volontà e il proprio diritto a essere informato in maniera adeguata: è poi compito del medico garantire questa libertà e fornire tutti gli strumenti necessari affinché la si impieghi senza vincoli. 
Quello tra medico e paziente è prima di tutto un rapporto tra esseri umani: «la malattia è un uomo malato». Non può esserci «tecnica della terapia» in assenza della «cura del paziente». È qui che scaturisce il tema della «dignità» dell’individuo e del suo personale percorso terapeutico.

La didattica research-based come strumento di formazione e di innovazione

Maria Chiara Carrozza

La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta “competitive excellence” per attrarre e trattenere i migliori talenti e prepararli ad affrontare le sfide attuali.

La ricerca permette di affrontare le domande scientifiche della contemporaneità, studiando e analizzando i fenomeni con tutti gli strumenti a disposizione, in contatto con il mondo della innovazione pubblica e privata e coltivando il metodo e la cultura della “evidenza scientifica”.

Mediante la partecipazione personale ad attività laboratoriali e di simulazione, l'apprendimento si arricchisce e favorisce la capacità di approccio interdisciplinare alla conoscenza.

One Health:
l'approccio integrato per il futuro della salute

Livio Gigliuto

Il concetto di One Health rappresenta un approccio innovativo che vede la salute umana, quella animale e il benessere dell'ambiente perfettamente interconnessi tra loro.

Si tratta infatti di un nuovo modello di umanesimo tecnologico che integra discipline diverse per promuovere un benessere globale attraverso la collaborazione tra sanità, ambiente, istruzione, politica ed economia. Un paradigma che, oggi più che mai, si rivela cruciale per affrontare le sfide future legate alla salute, alla sostenibilità integrale oltre all’evoluzione della medicina con il supporto tecnologico come l’intelligenza artificiale.

One Health non è solo un obiettivo di prevenzione sanitaria: è una visione strategica per garantire la sostenibilità e il benessere collettivo, in linea con l'Agenda 2030.

Personalizza la tua esperienza

Iscriviti

Entra in Kaleido Story e non perderti un’esperienza unica ideata apposta per te.

Seleziona i temi di tuo interesse: *

Logo Medicina ed</br>Etica della Vita

Medicina ed
Etica della Vita

Logo Scienza e</br>Tecnologia

Scienza e
Tecnologia

Logo One Health e</br>Sostenibilità

One Health e
Sostenibilità

Logo Formazione</br>e Lavoro

Formazione
e Lavoro

Logo Famiglia</br>e Società

Famiglia
e Società

Logo Sport, Arte</br>e Cultura

Sport, Arte
e Cultura

Logo All Themes

Tutti i temi

Indirizzo Email *

I tuoi temi preferiti in primo piano.

Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.

La tua home page, fatta su misura.

Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.

Una newsletter per non perderti nulla.

Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.

Le storie che ami, in un unico posto.

Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.

Creato da

Università Campus Bio-Medico di Roma
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Alberto Sordi
BioMedical University Foundation
Associazione Amici Campus Bio-Medico Roma ETS
Associazione Campus Bio-Medico
Campus Bio-Medico Spa
Logo

© 2025 Kaleido Story. Tutti i diritti sono riservati.

Titolare del trattamento: Consorzio Campus Bio-Medico S.c.r.l.

Sede legale: Via Alvaro del Portillo, n. 21, 00128, Roma

Partita Iva / Codice Fiscale: 17193741000

Scrivici: info@sccbm.it

Branding, marketing e sviluppo web: Corax Social Media Company