Dalla generatività una nuova visione dell’economia

Francesco Unali

03 mar 2025

6 min di lettura

Condividi via

In un mondo segnato dalla globalizzazione e dalle crisi economiche, Leonardo Becchetti propone una visione alternativa dell'economia: un sistema che mette al centro la generatività, cioè la capacità di creare impatti positivi sulle comunità e sull'ambiente. La pandemia, l'inflazione e il conflitto in Ucraina sono solo alcuni degli eventi che stanno spingendo verso una riconsiderazione dei modelli economici esistenti. Secondo Becchetti, per costruire un'economia del benessere, è fondamentale puntare su indicatori di generatività e promuovere pratiche che favoriscano il benessere collettivo.

Un esempio di questa trasformazione è dato dalle comunità energetiche, che permettono una co-produzione di energia rinnovabile, e dalle iniziative di cittadinanza attiva che combinano economia e valori. L'obiettivo è un futuro in cui le economie siano fatte di reti resilienti, in grado di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale, e dove l'impulso all'impegno civile e alla cooperazione diventa la vera ricchezza delle democrazie.

Leonardo Becchetti: la sfida è creare impatto sulle comunità e l’ambiente 

Dopo trent’anni di globalizzazione segnata dall’accelerazione degli scambi e dalla sempre maggior frequenza delle crisi finanziarie, gli shock generati dalla pandemia, dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina stanno spingendo a riconsiderare molti dei fattori dell’attuale sviluppo. A gettare lo sguardo sulle opportunità che si aprono a partire da questi scenari e a puntare su responsabilità sociale, sostenibilità ambientale ed economia di impatto è Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata e direttore del festival dell’Economia civile. 

Se da un lato abbiamo compreso che la globalizzazione che abbiamo conosciuto non è sempre stata in grado di essere efficiente, dall’altro lei sostiene l’importanza di alcune forme di auto-organizzazione delle comunità in settori strategici come l’energia. Quali sono oggi i limiti a un’ampia diffusione di questi nuovi processi? 

Come cittadini abbiamo tre strade per renderci indipendenti energeticamente. La prima è mettere pannelli sul nostro tetto ma vale per chi ha case, tetti e risorse idonee. La seconda sono i condomìni (autoconsumo collettivo) con un metodo collaudato che non chiede un euro ai condòmini e da subito permette di rientrare gradualmente dall’investimento. Il terzo sono le comunità energetiche che consentono anche a chi non ha la casa o il condominio giusto di co-produrre energia da rinnovabili insieme ad altri membri della comunità che possono essere scuole, famiglie, imprese, parrocchie. Il ritardo nella diffusione dipende dalla lenta transizione dal vecchio regime al nuovo legata al decreto-legge che recepisce le nuove norme europee. Inoltre, i decreti attuativi che completano questo percorso sono in ritardo da più di sei mesi. 

Che cosa dovrebbe fare l’economia di mercato per diventare una “economia del benessere”, perseguendo contemporaneamente gli obiettivi di crescita e di impatto sociale? 

Deve mettere al centro la generatività, intesa come capacità della nostra vita di generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente. La generatività è la radice della soddisfazione e della ricchezza di senso del vivere. È possibile indirizzare la società e l’economia in questa direzione partendo dall’utilizzo di indicatori appositi che misurano la capacità dei territori di favorire le scelte di generatività dei cittadini, indicatori come quelli con cui misuriamo il benessere dei territori nel festival dell’Economia civile. 

L’Europa è oggi il continente più all’avanguardia per livelli di sanità pubblica, welfare e qualità della vita, ma l’aumento dei costi e delle diseguaglianze, soprattutto nelle aree demograficamente più anziane, rischia di mutare fortemente il quadro di benessere e coesione sociale. Quali provvedimenti dovrebbero prendere l’Italia e l’Unione europea per proteggere i livelli attuali

È fondamentale proseguire nell’approccio che definisce livelli essenziali di prestazione nella sanità e nel welfare, ma questo non basta. Bisogna mettere in moto non solo meccanismi di soglie minime ma anche processi che consentano di realizzare una convergenza verso l’alto, ovvero verso le migliori pratiche. 

Lei da anni diffonde la cultura dell’economia civile attraverso una molteplicità di iniziative di cittadinanza attiva e consumo responsabile, e nelle sue conferenze parla esplicitamente di “felicità”: quali battaglie vanno combattute per costruire un’economia che tenga conto degli indicatori di benessere? 

L’imperativo fondamentale è unire i “generativi” (noi abbiamo provato a farlo creando “Next”, la rete delle organizzazioni che lavora per questi obiettivi) e rafforzare il pilastro del civile e della cittadinanza attiva che è la vera ricchezza di ogni democrazia e, storicamente, la ricchezza della nostra. Gli strumenti che rendono concreta la partecipazione e la cittadinanza generando risposte alle sfide di oggi sono le comunità energetiche, la crescita della cooperazione, il “voto col portafoglio” del consumo e del risparmio responsabile, i percorsi di amministrazione condivisa e tutti quei processi di economia che mettono assieme creazione di valore economico e di valori, come ad esempio il reinserimento lavorativo di categorie fragili. L’economia del futuro di cui abbiamo bisogno sarà fatta di comunità e reti resilienti e capaci di promuovere sostenibilità sociale e ambientale.

Potrebbe interessarti anche

Dignitas Curae

Natalino Irti

Un lucida e appassionata riflessione sul tema della cura, a firma del professor Natalino Irti. Attraverso parole che invitano il pensiero a sostare e pause che suggeriscono il tempo di una riflessione profonda, si snoda una questione che, a partire da uno spunto etimologico, illumina aspetti normativi, filosofici e in ultima analisi vitali sulla natura di uno dei rapporti umani più delicati e intimi: quello tra medico e malato.
Al centro di questa relazione si staglia il grande tema della libertà. Il malato è libero, capace di esercitare la propria volontà e il proprio diritto a essere informato in maniera adeguata: è poi compito del medico garantire questa libertà e fornire tutti gli strumenti necessari affinché la si impieghi senza vincoli. 
Quello tra medico e paziente è prima di tutto un rapporto tra esseri umani: «la malattia è un uomo malato». Non può esserci «tecnica della terapia» in assenza della «cura del paziente». È qui che scaturisce il tema della «dignità» dell’individuo e del suo personale percorso terapeutico.

La didattica research-based come strumento di formazione e di innovazione

Maria Chiara Carrozza

La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta “competitive excellence” per attrarre e trattenere i migliori talenti e prepararli ad affrontare le sfide attuali.

La ricerca permette di affrontare le domande scientifiche della contemporaneità, studiando e analizzando i fenomeni con tutti gli strumenti a disposizione, in contatto con il mondo della innovazione pubblica e privata e coltivando il metodo e la cultura della “evidenza scientifica”.

Mediante la partecipazione personale ad attività laboratoriali e di simulazione, l'apprendimento si arricchisce e favorisce la capacità di approccio interdisciplinare alla conoscenza.

One Health:
l'approccio integrato per il futuro della salute

Livio Gigliuto

Il concetto di One Health rappresenta un approccio innovativo che vede la salute umana, quella animale e il benessere dell'ambiente perfettamente interconnessi tra loro.

Si tratta infatti di un nuovo modello di umanesimo tecnologico che integra discipline diverse per promuovere un benessere globale attraverso la collaborazione tra sanità, ambiente, istruzione, politica ed economia. Un paradigma che, oggi più che mai, si rivela cruciale per affrontare le sfide future legate alla salute, alla sostenibilità integrale oltre all’evoluzione della medicina con il supporto tecnologico come l’intelligenza artificiale.

One Health non è solo un obiettivo di prevenzione sanitaria: è una visione strategica per garantire la sostenibilità e il benessere collettivo, in linea con l'Agenda 2030.

Personalizza la tua esperienza

Iscriviti

Entra in Kaleido Story e non perderti un’esperienza unica ideata apposta per te.

Seleziona i temi di tuo interesse: *

Logo Medicina ed</br>Etica della Vita

Medicina ed
Etica della Vita

Logo Scienza e</br>Tecnologia

Scienza e
Tecnologia

Logo One Health e</br>Sostenibilità

One Health e
Sostenibilità

Logo Formazione</br>e Lavoro

Formazione
e Lavoro

Logo Famiglia</br>e Società

Famiglia
e Società

Logo Sport, Arte</br>e Cultura

Sport, Arte
e Cultura

Logo All Themes

Tutti i temi

Indirizzo Email *

I tuoi temi preferiti in primo piano.

Seleziona i temi che ti interessano e crea un tuo feed con le notizie in evidenza e le storie più belle.

La tua home page, fatta su misura.

Avrai tutto a portata di mano: più leggi Kaleido Story, più riusciremo a darti l’esperienza che cerchi.

Una newsletter per non perderti nulla.

Scegli tu la frequenza, i temi e dicci i tuoi interessi, al resto pensiamo noi, per aggiornarti sulle ultime novità.

Le storie che ami, in un unico posto.

Salva le storie che ti hanno appassionato di più, riguardale quando vuoi e condividile con i tuoi follower.

Creato da

Università Campus Bio-Medico di Roma
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Alberto Sordi
BioMedical University Foundation
Associazione Amici Campus Bio-Medico Roma ETS
Associazione Campus Bio-Medico
Campus Bio-Medico Spa
Logo

© 2025 Kaleido Story. Tutti i diritti sono riservati.

Titolare del trattamento: Consorzio Campus Bio-Medico S.c.r.l.

Sede legale: Via Alvaro del Portillo, n. 21, 00128, Roma

Partita Iva / Codice Fiscale: 17193741000

Scrivici: info@sccbm.it

Branding, marketing e sviluppo web: Corax Social Media Company